Seleziona la tua lingua
Questo metodo permette di utilizzare il potere comunicativo delle immagini per riuscire a comunicare con noi stessi ad un livello superiore, profondo ed efficace.
Esprimere emozioni, sensazioni o pensieri attraverso le parole, spesso risulta difficile o complicato perché le parole non bastano o sono inadeguate. Il linguaggio visivo/artistico delle immagini ci può aiutare ad esprimere ciò che non si riesce a dire a voce.
L’approccio esperienziale mira alla semplificazione di apprendimento facilitando lo sviluppo della persona stessa che attraverso l’uso di attività creative / artistiche ( a volte immersi in ambienti naturali ), riesce ad avere una diversa visione della vita, raggiungendo un’autentica connessione con sé.
Lo scopo finale è stimolare e valorizzare le proprie risorse e potenzialità personali facilitando il lavoro di autoconoscenza, chiarezza, consapevolez-za e sviluppo del proprio potenziale.
Traendo ispirazione dalla vera essenza del Suminagashi ho sviluppato dei workshop esperienziali che si articolano in tre fasi: la preparazione, l’esecuzione e l’interpretazione.
La preparazione è considerata un vero e proprio rituale, gli strumenti utilizzati assumono un ruolo di fondamentale importanza. Ogni utilizzo non è a caso ma pensato per la persona o il contesto in atto, con l’obiettivo di facilitare l’espressione artistica e stimolare la parte creativa. Tutte le tecniche proposte sono orientate alla semplicità di esecuzione ma dall’effetto sorprendente.
L’esecuzione nel processo creativo è strettamente legata alla filosofia giapponese, dove è possibile liberare emozioni e sensazioni emotive profonde, abbandonarsi al movimento del pennello sull’acqua e lasciar scorrere. L’unicità del gesto è caratterizzata dalla totale assenza di controllo sul disegno, movimenti morbidi, ritmici e fluidi. Durante il workshop si impara l’arte di lasciar andare l’inchiostro sulla superficie dell’acqua, con la minima interferenza da parte del suo esecutore. Puro WU WEI, precetto taoista dell’agire senza forzare, in completa armonia con la natura.
La Suminagashi Experience nella terza fase offre un’ulteriore via di conoscenza attraverso l’interpretazione guidata dei disegni. La lettura dell’opera rivela informazioni sulla nostra situazione interiore, ci mette in contatto profondo con i nostri sentimenti e le nostre rappresentazioni interne, di cui spesso non siamo consapevoli. Questo ci aiuta a prendere contatto con il nostro sé profondo, dando voce alla propria anima.
Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico. Una raffinata villa di inizio cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione.
BREDA DI PIAVE - TV
Romanticismo e charm in un vecchio mulino del 1570 restaurato in stile country chic e illuminato internamente da candele e lanterne. La scelta degli arredi e le decorazioni declinate con minuziosa cura rendono le sale luoghi in cui lo sguardo può perdersi e ritrovare un dettaglio sempre nuovo. Incantevole il giardino esterno che ricorda le atmosfere delle campagne francesi con una panoramica sulle vigne e sulla rigogliosa natura circostante. Teatro perfetto per una cena scenografica.
Suggestiva barchessa del seicento, un tempo proprietà di un’ex abbazia benedettina, ora un resort esclusivo che offre incantevoli e storiche ambientazioni immerse nella quiete della campagna, dove la natura è ancora incontaminata. Un’oasi di pace per un’esperienza unica tra Natura & Cultura. Il termine glamping deriva dalla fusione dei due termini camping e glamour, forma innovativa ed elegante di fare campeggio, un luogo magico e inaspettato.
Protetto dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli-Venezia Giulia, l’Ultimo Mulino è un esempio unico di mulino ad acqua del XVII sec. perfettamente restaurato e trasformato in un incantevole e raffinato hotel e ristorante. Il suo decoro è caldo e accogliente, con mura in pietra, pavimenti in legno e cotto, colori armoniosi. Circondato da due piccoli fiumi e da un grande giardino con fiori di ogni tipo, un’oasi di bellezza d’altri tempi
- Percorsi di crescita personale della durata di 1 ora e 30 circa (individuali o in coppia), costruiti su misura per la persona o il contesto in atto, prediligendo l’approccio esperienziale e creativo che facilita l’apprendimento e lo sviluppo della persona, accelerando il riconoscimento e la definizione della stessa. Il punto di partenza è l’unicità della persona : sono le caratteristiche naturali delle persone a tracciare la direzione da intraprendere e in un secondo momento viene fissato un obiettivo.
- Corsi a tema della durata variabile da 3 a 5 ore :